Indicatori digitali e analogici

Indicatori digitali e analogici: cosa sono e come funzionano

Gli Indicatori analogici vengono usati per ottenere una veloce visione generale dei parametri di misura. Gli indicatori analogici vengono impiegati frequentemente per misurare corrente, tensione e potenza. I risultati vengono visualizzati all’interno dell’indicatore mediante una lancetta.

Ne esistono di diverse dimensioni: 48x48mm, 72x72mm, 96x96mm ecc.

Gli indicatori analogici sono utilizzati principalmente per il monitoraggio e per le applicazioni industriali. Ad esempio, per il monitoraggio dei generatori negli impianti energetici o per i generatori d’emergenza. Esistono poi indicatori analogici che misurano la tensione alternata trifase e sono dotati di una manopola per la regolazione. Tutti gli indicatori analogici possono essere montati su pannello e possono essere posizionati anche in varie angolazioni. Grazie ai vari tipi di quadranti, gli indicatori digitali e analogici possono essere impiegati in quasi tutti i campi.

Il principale vantaggio offerto dagli indicatori analogici, rispetto a quelli digitali, consiste nel fatto che non hanno bisogno di alcuna fonte di alimentazione. I risultati vengono subito visualizzati ed è possibile osservare il comportamento dei segnali, come ad esempio all’accensione del dispositivo.

Il principale vantaggio offerto dagli indicatori analogici, rispetto a quelli digitali, consiste nel fatto che non hanno bisogno di alcuna fonte di alimentazione. I risultati vengono subito visualizzati ed è possibile osservare il comportamento dei segnali, come ad esempio all’accensione del dispositivo.

Indicatori digitali e analogici: formati e differenze

Gli Indicatori digitali vengono usati per ottenere una veloce visione generale dei parametri di misura.  Vengono impiegati i tutti i settori industriali in cui vi sia la necessità di visualizzare da una certa distanza, qualsiasi parametro elettrico.

Esistono in diversi formati, da pannello o da retro quadro con un numero diverso di cifre leggibili: 3, 3.5, 4,5 ecc

In base alla precisione e risoluzione desiderate è possibile utilizzare un dispositivo con più o meno cifre.
Gli indicatori digitali vengono utilizzati per leggere direttamente i parametri di una linea elettrica, oppure per leggere segnali provenienti da sensori o attuatori che verranno poi riportati a un sistema di acquisizione dati mediante l’indicatore digitale stesso.

Gli indicatori digitali prevedono in qualsiasi caso un ingresso per il segnale da misurare e un ingresso per l’alimentazione ausiliaria che consente al circuito di funzionare. Con l’avanzare della tecnologia e l’implementazione di algoritmi software, gli indicatori digitali sono diventati oggetti sempre più complessi in grado di fornire molte funzionalità aggiuntive oltre alla sola misura del parametro associato.

Ad esempio risulta possibile impostare delle soglie d’allarme sul valore desiderato oppure ancora è possibile effettuare delle regolazioni di temperatura o attivare funzionalità di scalatura dedicata oppure ancora funzionalità di somma, moltiplicazione ecc.

Indicatori digitali e analogici: tipologie

E.S.A.M. offre a listino diversi tipi di indicatori digitali e analogici, ecco ciò che possiamo offrirvi.

Contattaci

Se avete bisogno di informazioni ulteriori, potete contattarci tramite email o numeri di telefono che trovate in questa pagina.

 

    Selezionando questo box date conferma di aver letto e accettato la nostra Privacy Policy.


    Contatti telefonici:
    Tel. +39 02 90361297
    Tel. +39 02 90361298
    Fax. +39 02 90362314

    e-mail
    info@esam.biz
    commerciale@esam.biz
    sales.manager@esam.biz

    Se non hai modo di contattarci compila il form con i tuoi dati e le tue richieste, ti contatteremo noi in tempi rapidissimi.